7 motivi per imparare il tedesco

Sempre più persone stanno imparando il tedesco, il che potrebbe aver suscitato il tuo interesse per questa lingua. Se sei ancora indeciso se iniziare o meno a studiare il tedesco, ecco alcuni motivi per cui potrebbe essere un'ottima decisione:

1. La lingua più parlata nell'Unione Europea

Il tedesco non si parla solo in Germania. Questa lingua è parlata anche in Svizzera, Austria, Liechtenstein e Lussemburgo. Quindi, conoscendo una lingua, potrai comunicare e lavorare in ben 5 Paesi.

Per non parlare del fatto che il tedesco è la "lingua del denaro" e viene parlato negli ambienti economici anche nei paesi in cui non è una lingua ufficiale.

Lingua tedesca e lavoro all'estero

2. Non l'ha fatto. tanto difficile da imparare

È vero che la grammatica è un po' diversa dalla nostra. Presentano anche alcuni suoni che non sono caratteristici della nostra area parlata, ma sono tutt'altro che impossibili da imparare.

Basta guardare tutte le persone che vivono e lavorano in Germania, alcune da generazioni. Molti di loro non hanno nemmeno imparato la lingua nelle scuole di lingua, ma per strada. Perché allora oggi, nell'era di Internet e di grandi scuole, dovremmo aver paura di padroneggiare una lingua così utile?

3. Conoscere il tedesco è un prerequisito per un lavoro migliore

È possibile trovare lavoro in uno dei paesi di lingua tedesca senza conoscere la lingua, ma il problema è che ciò limiterà notevolmente le possibilità di scelta ai soli lavori in cui la lingua non è parlata.

Questi lavori sono molto meno pagati di quelli che richiedono capacità conversazionali. Inoltre, nei lavori in cui non è richiesta la conversazione, in genere non c'è alcun avanzamento di carriera. Perché negarti delle buone opportunità di carriera? Inizia ad imparare!

Lingua tedesca per un impiego migliore e uno stipendio più alto

4. Migliore integrazione nella società

Senza conoscere la lingua, ad esempio in Germania. puoi comunicare solo con i tuoi connazionali. Questo ti separa da gran parte del resto della società in cui vivi. Anche per strada non puoi fare una domanda semplice come Dov'è questa o quella strada? O Che ore sono?

E oltretutto è molto difficile fare amicizia con le persone se non si parla la loro lingua.

5. I tedeschi ti apprezzeranno

Anche tu vorresti che uno straniero imparasse la nostra lingua quando verrà a vivere con noi. Ciò dimostra rispetto per la cultura, i costumi e le persone.

Se qualcuno non vuole imparare la lingua del paese in cui vive, dimostra una mancanza di interesse verso l'integrazione e molto probabilmente sarà considerato un intruso e una persona di classe inferiore dai cittadini di quel paese, non importa quanto terribile possa sembrare.

L'esperienza ha dimostrato che le persone che si sforzano di imparare una lingua hanno molte più probabilità di essere accettate. Quindi vedi...

Imparare il tedesco per lavorare all'estero

6. Ampliare gli orizzonti

Sappiamo che le persone che parlano lingue diverse hanno visioni del mondo diverse. Perché la struttura della lingua è diversa.

Un esempio popolare è che gli Inuit hanno decine di parole diverse per indicare la neve. E noi? Due, tre. Perché la neve non è una parte essenziale della nostra cultura e della nostra vita quotidiana. Ogni lingua ha le sue peculiarità e alcune cose, concetti ed espressioni non possono essere tradotti.

Si può quindi immaginare che tipo di concetti contenga una lingua in cui Goethe scrisse forse la più grande opera di tutti i tempi, il suo "Faust".

7. Disponibilità di nuove informazioni

Se conosci il tedesco, avrai a disposizione tutte le informazioni in questa lingua. Dalle cose di tutti i giorni come le previsioni, le notizie, l'amministrazione, a tutti i libri, le ricerche, ecc.

Alcune cose non sono traducibili in altre lingue, quindi è bene conoscere la lingua in cui sono scritte. Se conosci la lingua puoi essere assolutamente indipendente.

Se vuoi imparare questa lingua diffusa e utile in modo facile e divertente, visitare il nostro sito!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Lascia un commento